I breath test vengono prescritti dal medico in presenza di sintomi riconducibili a un’intolleranza o ad un malassorbimento di zuccheri normalmente assorbibili, come lattosio, sorbitolo, fruttosio o glucosio, o non assorbibili come il lattulosio e lo xilosio.
In questi casi, la metodica operativa del breath test, concettualmente semplice, prevede l’assunzione di una dose prestabilita di un determinato zucchero (ad esempio 20 grammi di lattosio) e la successiva analisi dei gas espirati dal paziente dopo un certo periodo di tempo. Si ricerca in particolare il picco di idrogeno nell’aria espirata, la cui presenza è spia di fermentazione intestinale dello zucchero non assorbito, da parte della flora batterica del colon.
ll Breath Test, termine anglosassone italianizzabile in Test del respiro, rappresenta un prezioso ausilio nella diagnosi di intolleranze alimentari e sindromi da malassorbimento. Questi disturbi dipendono dalla mancata digestione e/o assorbimento di particolari nutrienti assunti con la dieta.
Lampante è l’esempio dell’intolleranza al lattosio. disturbo assai diffuso in cui l’ingestione di latte e derivati porta ad episodi di flatulenza, distensione addominale, diarrea e dolori più o meno intensi al basso ventre, spesso aspecifici e di non facile inquadramento diagnostico (perché comuni anche a malattie come la celiachia, la rettocolite ulcerosa e la sindrome del colon irritabile).
Il Breath test al lattosio è rivolto fondamentalmente per vedere se si è intolleranti al latte ed i suoi derivati, come i latticini freschi.
Nei cinque giorni precedenti l'esecuzione del test, il paziente
NON
deve assumere antibiotici, fermenti lattici né lassatinvi e non deve avere una diarrea importante in corso.
Il giorno precedente l'esame, il paziente deve alimentarsi esclusivamente con:
E' estremamente importante, che il giorno precedente l'esame NON vengano assunte fibre(frutta, verdura, pasta e pane), e bevande gassate.
Il giorno stesso dell'esame, il paziente deve rimanere a digiuno, non deve lavarsi i denti, non deve fumare ne fare sforzi fisici o dormire durante l'esecuzione del test.
Il Breath test è un test rapido, non invasivo e sensibile prescritto per valutare la presenza dell’Helicobacter pylori nella mucosa gastrica.
Disponiamo al riguardo di un test non invasivo e quindi indolore, che in breve tempo rileva la presenza o meno del batterio, si tratta del:
Urea Breath-test (test del respiro)
Prima della sua esecuzione, il paziente deve osservare un digiuno di almeno 6 ore, astenersi dal fumo e non deve aver assunto antibiotici o inibitori di pompa da almeno 2 settimane e gastroprotettori da almeno 4 giorni, APPROFONDISCI
È inutile ai fini della guarigione ricorrere a farmaci di tipo antiacidi o digestivi che possono nella migliore delle ipotesi fungere da palliativo arrecando solo momentaneamente sollievo.
Questo agente batterico si trasmette da persona a persona tramite contatto diretto per via orale e può vivere a lungo senza provocare sintomi.
Occorre quindi accertare la presenza o meno dell’infezione in modo da poter stabilire la terapia necessaria a debellare il batterio responsabile e soprattutto per evitare le complicazioni che tale infezione può arrecare (es: ulcera o carcinoma gastrico).
Disponiamo al riguardo di un test non invasivo e quindi indolore, che in breve tempo rileva la presenza o meno del batterio, si tratta del:
Urea Breath-test (test del respiro)
Prima della sua esecuzione, il paziente deve osservare un digiuno di almeno 6 ore, astenersi dal fumo e non deve aver assunto antibiotici o inibitori di pompa da almeno 2 settimane e gastroprotettori da almeno 4 giorni.
Il Breath test al lattulosio serve per la determinazione del tempo di transito intestinale, e pertanto rivolto a chi soffre di alitosi, digestione lenta, gonfiore, stipsi, coliche addominali e meteorismo.
Il Breath test al glucosio, invece, determina una eventuale colonizzazione batterica anomala, pertanto è molto utile per i pazienti che presentano disturbi come discomfort addominale, gonfiore, diarrea, crampi addominali e digestione lenta.
Corso Principe Amedeo 3
84013 Cava de' Tirreni (SA)
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Corso Principe Amedeo 3 84013 Cava de' Tirreni (SA)